14 BUONI MOTIVI per FIDARSI di REB


Non esiste una strada migliore e uguale per tutti quando si tratta di mantenere o ritrovare il benessere, né si possono considerare mente e corpo come due entità separate. Molti problemi fisici hanno infatti una causa di tipo psicologico, così come quando il nostro corpo è in difficoltà a risentirne prima di tutto è la mente.

In Reb non adattiamo un’unica soluzione a una serie di problemi diversi, ma partiamo sempre dall’ascolto e dall’empatia per mettere a disposizione di chi si rivolge a noi approcci e trattamenti differenti, a volte alternativi e in altri casi complementari tra loro.

Siamo inoltre profondamente convinti di una cosa: trovare l’equilibrio tra mente e corpo è un esercizio che va portato avanti tutta la vita, fin dall’infanzia, anche e soprattutto in assenza di patologie. Tutto all’interno di Reb è stato pensato proprio per accompagnare i nostri clienti in questo percorso.

Questi sono i servizi che potrete trovare nel nostro centro e la ragione per cui abbiamo deciso di selezionarli.

Ecco 14 buoni motivi per fidarsi di noi.

FISIATRIA

PERCHÉ il fisiatra è una figura medica che si occupa di riabilitazione sia fisica sia neurologica e dell’interazione tra questi due aspetti: non tratta solamente la patologia, ma interviene per migliorare la situazione globale dell’individuo. Il lavoro del fisiatra è mirato al recupero delle funzioni della persona, attraverso la diagnosi e la gestione delle sofferenze che riguardano l’apparato locomotore e i nervi periferici; in campo neurologico opera attraverso il trattamento riabilitativo di diverse patologie e delle conseguenze che esse hanno sull’individuo.

fisiatra

FISIOTERAPIA

PERCHÉ quando si perdono abilità, movimenti o funzioni, per qualsiasi causa, dobbiamo insegnarli nuovamente al nostro corpo: la fisioterapia consente, grazie a tecniche basate sull’esercizio fisico e sulla terapia manuale, di recuperare al meglio e di tornare progressivamente alla normalità. Questa branca della medicina ha il compito di prevenire o curare problemi legati all’apparato muscolo-scheletrico e neurologico, dovuti a un trauma oppure a cause fisiologiche o posturali. Si tratta di un servizio fondamentale quando si parla di riabilitazione fisica, in grado di integrarsi molto bene con la massoterapia e l’osteopatia.

fisio

MASSAGGIO NEONATALE

PERCHÉ il rapporto tra madre e bambino è unico e insostituibile: attraverso il contatto pelle a pelle, il massaggio neonatale consente a entrambi di sperimentare un’esperienza di unione e contatto positiva e rassicurante, facilitando il processo di attaccamento. La ricerca della vicinanza con il genitore è innata e costituisce un bisogno imprescindibile per il bambino: questo strumento permette di soddisfarlo, donando al neonato benessere ed equilibrio e alla madre una sensazione di serenità e pienezza, favorendo inoltre l’instaurarsi di una complicità tra i due e lo sviluppo della relazione tra genitore e figlio.

mass_neo

MASSOTERAPIA

PERCHÉ è la via meno invasiva per prevenire alcune disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico e riabilitare chi ne è affetto: dolori e disagi dovuti a stress, traumi e postura errata possono essere alleviati ed eliminati grazie a questa forma di massaggio terapeutico. Si tratta di un servizio sempre più prescritto da medici e ortopedici; la manipolazione dei tessuti molli riduce il dolore e quindi migliora la qualità di vita del paziente.

masso

MEDITAZIONE

PERCHÉ agire sul pensiero è spesso il modo più efficace per arrivare al benessere: raggiungere la consapevolezza e la calma interiore, riducendo stress, ansia, rabbia e paura, ha effetti positivi sul nostro corpo e sulla salute. Questa pratica aiuta a raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, eliminando del tutto i rumori di fondo che normalmente ci distraggono e consentendoci di concentrarci su un solo elemento della realtà o su un singolo pensiero. Un allenamento fondamentale per evitare gli stati emotivi e fisici che ci allontanano dal benessere.

medita

NUTRIZIONE

PERCHÉ siamo anche ciò che mangiamo, e le nostre abitudini a tavola giocano un ruolo centrale in ottica preventiva e curativa. Molte patologie sono correlate a una cattiva alimentazione, e capire come correggere ed evitare gli errori in questo campo è il primo passo per stare meglio. Il percorso affrontato con un nutrizionista non serve solo a perdere qualche chilo in più, ma ha un impatto medico: permetterà infatti di attuare scelte più consapevoli e di limitare (se non eliminare del tutto) quei comportamenti che possono mettere a rischio nel lungo periodo la salute.

nutrizione

OSTEOPATIA

PERCHÉ supportare e mantenere la fisiologia del corpo ci consente di innescare processi di autoguarigione. L'osteopatia risulta particolarmente utile nel caso specifico della diade mamma-bambino, durante la gravidanza e nei mesi successivi: aiuta infatti la madre a gestire qualsiasi condizione fuori dalla normalità, relativa al proprio corpo come a quello del neonato. Questa terapia manuale funziona sia in ottica preventiva sia in condizione di dolore: in quest’ultimo caso si va alla ricerca della causa che origina il sintomo e si agisce su di essa.

osteo

OSTETRICIA

PERCHÉ l’ostetrica è la professionista sanitaria che si occupa della salute femminile in tutte le fasi di vita della donna. Con l’ostetrica è possibile pianificare: la visita di valutazione del pavimento pelvico a qualsiasi età, le sedute di rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico, le visite di controllo in gravidanza, il corso di accompagnamento alla nascita, le consulenze allattamento, svezzamento e stettamento

ostetricia

PERSONAL TRAINING

PERCHÉ l’attività fisica mirata e personalizzata è fondamentale per il nostro benessere, e avere una persona che ci segue e ci aiuta a seguire il percorso più adatto permette di evitare gli errori del principiante e dell’autodidatta. Il personal trainer non si occupa solo dell’allenamento in sé, ma di educare a uno stile di vita salutare e a motivare allo svolgimento dell’esercizio fisico: un sostegno cruciale che ci eviterà di abbandonare sul nascere i nostri buoni propositi. Grazie alla perseveranza, potremo arrivare ai risultati che ci proponevamo di raggiungere.

training

PILATES

PERCHÉ i movimenti precisi e controllati che sono alla base del pilates consentono di lavorare sul corpo e sull’equilibrio, in modo da mantenerci in forma, recuperare prima in caso di dolore e migliorare la postura. Il pilates nasce proprio come ginnastica posturale: a partire dall’analisi del baricentro, la pratica regolare e sistematica degli esercizi di pilates permette di recuperare il controllo dell’equilibrio e di alleviare numerosi fastidi, in special modo quelli relativi alla colonna vertebrale, legati a una postura errata o a deficit muscolari.

pilates

PSICOMOTRICITA'

PERCHÉ grazie al gioco e al movimento, la psicomotricità favorisce lo sviluppo del bambino nelle diverse dimensioni della sua personalità e gli consente di conoscere i coetanei, approcciandosi così alla socialità, attraverso un’esperienza piacevole e creativa. Questa disciplina aiuta a costruire la propria identità a partire dall’acquisizione e dal consolidamento delle attività motorie, considerando l’intreccio con gli aspetti cognitivi, psicologici, emotivi e relazionali ed evitando che l’acquisizione di una competenza ostacoli la maturazione delle altre.

psicomotr

PSICOTERAPIA

PERCHÉ spesso si sente l’esigenza di avere uno spazio di ascolto non giudicante e di riflessione, in cui poter conoscere meglio noi stessi: la psicoterapia non è un tabù ma un servizio fondamentale nel mantenere corpo e mente in equilibrio. Solo capendo meglio chi siamo e trovando nuovi significati a quello che ci sta accadendo riusciremo a promuovere il cambiamento di cui abbiamo bisogno: l’obiettivo è quello di alleviare in modo permanente alcune forme di sofferenza emotiva e raggiungere così la stabilità e l’armonia.

psicoterapia

RIABILITAZIONE SPORTIVA

PERCHÉ il momento peggiore nella vita di un atleta non è la sconfitta, ma l’infortunio: per recuperare i movimenti e i gesti dello sport che si pratica e la condizione fisica necessaria all’attività agonistica servono un professionista dedicato e spazi idonei. La riabilitazione sportiva è caratterizzata da esercizi dinamici, intensi e sport-specifici che hanno l’obiettivo di far recuperare l’atleta nel minor tempo possibile e in sicurezza, restituendolo alle competizioni più forte sia dal punto di vista fisico che mentalmente.

rehab

YOGA

PERCHÉ questa disciplina è unione di movimento e pensiero: agendo sia sul corpo sia sulla mente, con un’attenzione particolare al respiro, ci aiuta a capire che siamo un tutt’uno. Lo scopo dello yoga è quello di rendere più flessibili – e dunque di rafforzare – il corpo nella sua totalità; allo stesso tempo chi lo pratica impara a focalizzarsi sul momento presente, riuscendo quindi ad ascoltarsi davvero. Ciò permetterà di gestire lo stress e smaltire le tensioni emotive di cui spesso non siamo nemmeno consapevoli ma che rischiano di minare il nostro benessere.

yoga